06/02/2023

• Decisamente rivolto verso il futuro nella categoria regina Hypercar, Alpine Elf Endurance Team ribadisce la passione per le competizioni allineando due prototipi nel Campionato del mondo endurance FIA 2023.
• Il brand presenta i propri colori per riproporre la LMP2, celebrare i 10 anni dal ritorno nella disciplina e partecipare ai festeggiamenti legati al centenario della 24 Ore di Le Mans.
• Matthieu Vaxiviere sarà affiancato da Julien Canal e Charles Milesi su Alpine A470 n. 36, mentre André Negrão gareggerà al fianco di Memo Rojas e Olli Caldwell sulla vettura sorella n. 35.


 

Lanciato nel 2013, il programma contemporaneo di Alpine in endurance ha conseguito innumerevoli successi con due incoronamenti sulla scena europea, due titoli mondiali e tre vittorie di categoria alla 24 Ore di Le Mans. Presente negli ultimi due anni tra i migliori, il brand dalla A “a freccia” ha brillato anche con due vittorie a Sebring e Monza in FIA WEC, un podio assoluto sul circuito della Sarthe e un piazzamento come vicecampione del mondo.

 

 

Una stagione di transizione

 

 

Quella in arrivo si preannuncia come la stagione di svolta per il team, prima di ritornare alla categoria regina del Campionato del mondo endurance a partire dal 2024. L’anno sarà dunque scandito dallo sviluppo del nuovo prototipo Hypercar Alpine. Conformandosi al regolamento LMDh, questo prototipo farà dunque concorrenza ai costruttori più prestigiosi che hanno scelto di raccogliere la sfida dei migliori e le cui proposte saranno più accattivanti che mai.

 

 

Grazie a un DNA che sprigiona grande spirito competitivo, Alpine sarà sempre presente sui circuiti con la scuderia Signatech, sotto il vessillo di Alpine Elf Endurance Team. Per questo anno di transizione, la struttura sarà tuttavia impegnata in LMP2, una categoria che il brand conosce bene per avervi scritto alcune splendide pagine della propria storia sportiva nel corso dell’ultimo decennio.

 

 

Questo cambiamento richiede comunque sfide inedite a causa di un diverso regolamento. Dopo avere contribuito all’ampliamento del palmarès del brand tra il 2017 e il 2020, Alpine A470 è uscita da un “letargo” durato oltre 800 giorni con le prove prestagionali svoltesi la settimana scorsa a Portimão. Il team ha anche dovuto studiare sapientemente i nuovi equipaggi, dato che la LMP2 richiede almeno un pilota di categoria Silver per ogni vettura.

 

 

Un trio francese sulla n. 36

 

 

Presente con Alpine sin dal suo esordio nella categoria regina, Matthieu Vaxiviere avrà nuovamente l’occasione di confermare il suo grande talento con A470 n. 36. Il francese, che vanta già due podi in LMP2 alla 24 Ore di Le Mans, ritroverà uno dei suoi ex compagni di squadra con l’arrivo di Julien Canal.

 

 

Grazie ai titoli conquistati sulla scena internazionale nel 2015 e nel 2017, Julien Canal, originario di Le Mans, offrirà certamente un grande supporto, dopo essersi distinto come uno dei piloti Silver più veloci e affidabili, con tre podi in LMP2 e tre successi in GT conquistati nella Sarthe. La sua perfetta conoscenza della vettura e il legame con Matthieu Vaxiviere, con cui ha conquistato un podio in LMP2 alla 24 Ore di Daytona a fine gennaio, lasciano presagire un equipaggio particolarmente affiatato.

 

 

Il trio sarà completato da Charles Milesi, una delle più grandi promesse francesi della disciplina. Formatosi sulle monoposto, Milesi ha ben presto confermato tutte le speranze riposte in lui vincendo, in LMP2, la 24 Ore di Le Mans e il titolo mondiale già alla sua prima stagione completa in endurance nel 2021. Proveniente da un team di cui Signatech assicurava la gestione in LMP2, Charles Milesi si impegnerà a riconquistare il titolo con i ‘Bleus’.

 

 

Atmosfera internazionale per la n. 35

 

 

Fedele al team Signatech, con cui intraprenderà la sua sesta stagione consecutiva, André Negrão proseguirà anche l’avventura con Alpine tornando ad una categoria in cui ha conquistato il titolo mondiale nel 2019 e due successi alla 24 Ore di Le Mans negli anni 2018 e 2019.

 

 

Il brasiliano sarà affiancato da Memo Rojas, pilota che vanta una grandissima esperienza in LMP2, avendo già partecipato sette volte alla 24 Ore di Le Mans. Anche se questa sarà la sua prima stagione in FIA WEC, il messicano metterà le sue preziose conoscenze al servizio della scuderia, dopo avere conquistato innumerevoli traguardi nell’automobilismo sportivo, come la Grand-Am, la 24 Ore di Daytona, la 12 Ore di Sebring e due titoli nella European Le Mans Series.

 

 

I due piloti saranno spalleggiati da Olli Caldwell, giovane talento proveniente dalla Alpine Academy. Dopo essersi messo in luce a più livelli con la monoposto, il britannico ha impressionato il team grazie al suo potenziale e alla filosofia perfettamente in linea con i valori di Alpine, di Signatech e del mondo dell’endurance in occasione dei rookies test svoltisi lo scorso novembre. Ad appena 20 anni, Olli Caldwell ha ora l’occasione di mettersi alla prova su un prototipo con due compagni di squadra dall’ottima reputazione.

 

 

Obiettivi ambiziosi su tutti i fronti

 

 

Lavorando di concerto con il talentuoso team operativo guidato da Signatech, i due equipaggi tenteranno di aggiudicarsi la vittoria e l’Endurance Trophy for LMP2 Teams dando il massimo nelle sette prove in calendario. Le vetture Alpine A470 scenderanno in pista a Sebring (Stati Uniti) durante il prologo ufficiale del FIA WEC (11-12 marzo), prima della gara iniziale della stagione che si terrà il 17 marzo sullo stesso circuito.

 

 

Punta di diamante di Alpine Elf Endurance Team, Nicolas Lapierre si concentrerà contemporaneamente sullo sviluppo del prototipo Alpine LMDh, progettato in collaborazione con Oreca e con il team Alpine Racing di Viry-Châtillon.

 


Calendario 2023


11-12 marzo: Prologo – Sebring (Stati Uniti)
17 marzo: 1000 Miglia di Sebring (Stati Uniti)
16 aprile: 6 Ore di Portimão (Portogallo)
29 aprile: 6 Ore di Spa-Francorchamps (Belgio)
10-11 giugno: 24 Ore di Le Mans (Francia)
9 luglio: 6 Ore di Monza (Italia)
10 settembre : 6 Ore del Fuji (Giappone)
4 novembre: 8 Ore del Bahrain (Bahrain)