Alpine A522
BWT Alpine F1 Team adotta un telaio Alpine A522, sviluppato e assemblato a Enstone (Regno Unito), mentre il gruppo motopropulsore Renault E-Tech RE22 è sviluppato a Viry-Châtillon (Francia).
Carreggiata anteriore
2.000mm
Carreggiata posteriore
2.000mm
Lunghezza
5.620mm
Altezza
1.100mm
Larghezza
2.000mm
Peso
798kg
Monoscocca composita stampata in fibra di carbonio e alluminio a nido d’ape, prodotta da Alpine F1 Team e ideata per offrire una resistenza massima e un peso minimo. Monta il gruppo propulsore Renault E-Tech 21 come elemento autoportante.
Triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio, che agiscono su un ribaltatore integrato da un sistema a spinta. Il gruppo è collegato a una barra di torsione e a una coppia di ammortizzatori montati all’interno della parte anteriore della monoscocca. Perni in alluminio e ruote OZ lavorate in magnesio.
Triangoli superiori e inferiori in fibra di carbonio, che agiscono su molle di torsione e ammortizzatori in posizione orizzontale al di sopra del cambio per mezzo di un sistema di tiranti. Perni in alluminio e ruote OZ lavorate in magnesio.
Cambio semiautomatico in carbonio a otto rapporti + retromarcia. Sistema “Quickshift” per massimizzare il tempo di cambio marcia.
Serbatoio in gomma rinforzato in kevlar, realizzato da ATL.
Centralina elettronica standard MES-Microsoft.
Dischi e pastiglie in carbonio. Pinze freno e pompe Brembo S.p.A. con impianto frenante a cavo completamente integrato.
Sedile del pilota rimovibile in carbonio composito, stampato secondo la sua anatomia, con imbracatura a sei punti. Il volante comprende le palette del cambio, della frizione, del DRS e l’unità di visualizzazione del conducente.
Renault E-Tech RE22
Il gruppo propulsore viene sviluppato a Viry-Châtillon, in Francia.
CILINDRATA | V6 da 1,6 l |
---|---|
NUMERO DI CILINDRI | 6 |
NUMERO DI VALVOLE | 4 per cilindro, 24 |
ARCHITETTURA | V6 a 90° |
REGIME MOTORE MASSIMO | 15.000 giri/min. |
SOVRALIMENTAZIONE | Turbocompressore unico, pressione illimitata (stimata a 5 bar assoluti) |
LIMITE DEL FLUSSO DI CARBURANTE | 100 kg/ora |
QUANTITÀ DI CARBURANTE AUTORIZZATA IN GARA | 110 kg |
ALESAGGIO | 80 mm |
CORSA | 53 mm |
ALTEZZA DELL’ASSE DELL’ALBERO MOTORE | 90 mm |
CARBURANTE | Iniezione diretta |
VELOCITÀ DI ROTAZIONE DELL’MGU-K | 50.000 giri/min. massimo |
---|---|
POTENZA DELL’MGU-K | 120 kW massimo |
ENERGIA RECUPERATA DALL’MGU-K | 2 MJ/giro massimo |
ENERGIA RESTITUITA DALL’MGU-K | 4 MJ/giro massimo |
VELOCITÀ DI ROTAZIONE DELL’MGU-H | > 100.000 giri/min. |
ENERGIA RESTITUITA DALL’MGU-H | Illimitata |
PESO | 150 kg minimo |
---|---|
NUMERO DI PROPULSORI AUTORIZZATI PER PILOTA NEL 2020 | 3 motori a combustione interna, 3 turbocompressori e 3 MGU-H, 2 batterie e 2 centraline di controllo elettronico |
POTENZA TOTALE | Oltre 950 CV |